WORKSHOP ON LINE L’USO DEI SIMBOLI NELL’ ARTE DEL FUMETTO

WORKSHOP DEL 18 SETTEMBRE 2023

 L’USO DEI SIMBOLI NELL’ ARTE DEL FUMETTO

Il primo corso in cui il fumetto incontra il simbolo

CON MICHELE PROCLAMATO E ADRIANO DE VINCENTIIS shop registrazione

PROGRAMMA ON LINE

Il Disegno e il Simbolo.
L’essere umano disegna da quando è apparso sulla terra: la storia dell’uomo è intrisa di arte e simboli fino al suo cuore più profondo. Le attività simboliche ed artistiche dell’essere umano si sono sempre manifestate in maniera sinergica e vanno quindi recuperate contemporaneamente, riunite, comprese e restituite all’uomo come gli strumenti più efficaci per la sua realizzazione interiore.

Questo rapporto, quello tra conoscenza e disegno, tra scienza e arte, tra interiorità e pratica, tra emozione ed espressione, fondativo per tutti i processi di sviluppo della cultura umana nei millenni, è tutt’oggi indispensabile per comprendere pienamente l’opera d’arte ed è irrinunciabile per allinearsi sulla via di una espressione artistica più autentica.

Michele Proclamato e Adriano De Vincentiis mettono a disposizione le loro conoscenze teoriche e pratiche nella volontà di sanare, per la prima volta, questa cruciale e attualmente frammentata relazione tra Arte e Simbolo.

PROGRAMMA:
TEORIA DEL SIMBOLO

  • La Matrice di tutti l mondi Simbolici: L’Ottava
    L’Ottava e il Mondo Iniziatico.

    Il Linguaggio dell’Ottava: I Simboli .
    Che cosa è un Simbolo.
    Come si Legge un Simbolo.
    Simboli= Solidi Platonici.
    Emozioni= Geometrie Platoniche: come e perché.
    La Presenza del Sapere dell’Ottava nella Storia umana: sue applicazioni pratiche.
  • TEORIA SUL DISEGNO

    Arte e disegno: studio dei significati pratici e teorici.Percezione e Rappresentazione.Il Fumetto come Arte Sequenziale.Teoria del Fumetto, come il fumetto si inserisce nella arti figurative.Teoria Anatomica e definizione di Anatomia Artistica

  • PRATICA DI DISEGNO

    Geometria e Forme.Lo spazio tridimensionale: basi prospettiche di disegno.Osservazione e rappresentazione della figura.Il corpo umano nel disegno: Basi di anatomia artistica ed equilibrio della figura.Invenzione della figura: costruzione e rappresentazione della figura statica nello spazio, proiezione in profondità e scorci.

IL SIMBOLO NEL FUMETTO

  • Millenni di Simboli dell’Ottava nel Mondo dell’Arte e della Pittura: Esempi famosi.
    Come si producono eventi emotivi nell’osservatore dell’Opera, attraverso il Simbolo e perché.
    Come si legge un dipinto in termini simbolici e perché usare il simbolo nell’ Arte del disegno.
    Utilizzo  del simbolo nel mondo del Fumetto : chi come e perché.

    Le Geometrie mentali e il Potere Cubico nei Fumetti oggi: dove e perché.
    Il Fumetto “Simbolico” esempi di una strategia vincente: dai Manga alla Marvel passando per la DC.
    Il Fumetto in Ottave e i suoi vantaggi narrativi ed evolutivi in termini conoscitivi e personali.

MATERIALE NECESSARIO
Per seguire il corso si consiglia di avere a disposizione il materiale da disegno indicato dall’artista, che consiste in un blocco A3 o 35×50, matite morbide da HB a 4B, gomma per cancellare, temperino per matite ed un pastello rosso e blu.

SHOP REGISTRAZIONE

Michele Proclamato

Il mio talento, come tutti i talenti, è ciò che qui si manifesta, ma vive ed interpreta ciò che sono ovunque nel tempo. Si, sono un simbologo e lo sono per sottrazione delle leggi di questa realtà, Un questo modo vivo e so far rinascere.

Adriano De Vincentiis

Il disegno del corpo, nel mio lavoro di disegnatore, è il disegno dell’invisibile. Ogni corpo contiene l’immateriale e l’intangibile che lo anima: disegnare un corpo con questa consapevolezza significa disegnare anche la sua anima.